On April 4, 2025, students from the University of Udine took part in an educational visit to the former internment camp in Visco and the Piave Barracks, which once served as an anti-partisan repression center in Palmanova. The visit was part of the European project "Role of Victim", funded by the European Union. The purpose of the visit was to reflect on and contextualize the role of victims of World War II in Italy, as well as to deepen understanding of various aspects related to the preservation of historical and cultural memory of World War II in the Friuli Venezia Giulia region.
The trip was organized by SABA RH, in collaboration with Professor Andrea Zannini, a faculty member at the University of Udine, and Dr. Federico Tenca Montini, a historian and researcher.
In total, 50 students enrolled in the degree programs in Cultural Tourism Sciences and Techniques, Literature, and Languages took part in the visit.
Participants shared their experiences and reflections after visiting the sites and listening to talks given by professors on the historical context, as well as by local representatives, focusing on the importance of remembering these places of memory.
You can access the publication with the students' researches at:
Il 4 aprile 2025, gli studenti e le studentesse dell’Università degli Studi di Udine hanno partecipato a una visita didattica all’ex campo di internamento di Visco e alla Caserma Piave, già centro di repressione anti-partigiana di Palmanova. La visita è avvenuta nell’ambito del progetto europeo "Role of Victim", finanziato dall’Unione Europea. L’intento della visita era quello di riflettere e contestualizzare il ruolo delle vittime della Seconda Guerra Mondiale in Italia, nonché approfondire i vari aspetti legati alla conservazione della memoria storica e culturale della Seconda Guerra Mondiale nella regione del Friuli Venezia Giulia.
Il viaggio è stato organizzato da SABA RH, con la collaborazione del prof. Andrea Zannini, docente dell’Università di Udine, e del dott. Federico Tenca Montini, storico e ricercatore .
In totale, hanno partecipato alla visita 50 studenti e studentesse iscritti ai Corsi di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale, Lettere e Lingue.
I partecipanti hanno condiviso le proprie esperienze e riflessioni dopo aver visitato i luoghi e ascoltato gli interventi dei docenti sul contesto storico, e di rappresentati locali, concentrandosi sull’importanza di ricordare questi luoghi della memoria.
Puoi accedere alla pubblicazione con le ricerche degli studenti al seguente link: